skip to Main Content

Povero lavoro! O… lavoro povero?

Povero lavoro! O… lavoro povero?

venerdì 16 maggio p.v. alle ore 17:00 presso l’auditorium della

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO – LIUC

C.so Giacomo Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (VA)

«In questo nostro tempo, nel quale il lavoro sembra essere tornato a rappresentare un’urgente questione

sociale e la disoccupazione raggiunge talora livelli impressionanti, anche in quelle nazioni dove per

decenni si è vissuto un certo benessere, è necessario, con rinnovata consapevolezza, comprendere il

significato del lavoro che dà dignità». Papa Francesco, Lettera apostolica Patris corde, n.1

Il lavoro povero è un fenomeno emergente e urgente che chiede discernimento accurato e competenze

specifiche per tentare di disinnescare meccanismi umilianti per la persona, impoverenti per l’economia

e disgreganti per la coesione sociale. Se il connubio tra attività lavorativa e dignità personale viene

meno, il lavoro diventa progressivamente un peso, se non frequentemente un inferno esistenziale. Del

resto, la connessione tra il lavoro e la promozione umana dovrebbe essere il cuore pulsante di ogni

attività produttiva, dipendente o autonoma.

Il convegno propone un itinerario di alto profilo che consentirà una comprensione esaustiva e fondata

del tema affrontato, grazie al contributo di autorevoli personalità tra cui Alessandra Smerilli (Segretario

del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede).

Interverranno, tra gli altri, anche Nico Acampora (Fondatore di Pizzaut) e Don David Maria Riboldi

(Cappellano della Casa Circondariale di Busto Arsizio).

Back To Top