• Login
  • Area Privata
  • Gruppo Lombardo

logo


  • Home
  • La Sezione
    • La Storia
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto (Download)
    • Preghiera dell’Imprenditore e del Dirigente
  • Perchè associarsi?
  • Eventi
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Gruppo Giovani
  • Rassegna Stampa
  • Contatti


06
NOV
2021

Don Michele Aramini – introduzione alla serata del 27 Ottobre 2021 “In viaggio con Dante”

Don Michele Aramini

Introduzione alla serata UCID del 27 10 2021

Il concetto di amore nella Commedia di Dante

Papa Francesco nel suo documento commemorativo dell’anniversario dantesco Candor  lucis aeternae spiega che il vero centro della Commedia è il mistero dell’incarnazione, scaturito dall’ Eccomi di Maria.

Un Eccomi che non è solo da leggere e studiare, ma da ascoltare e imitare.

Attraverso la riflessione sull’eccomi si ha una grandiosa ricostruzione e precisazione dell’idea dell’amore.

Tale edificio o itinerario si compone di tre piani o tre passi:

  • il primo è quello costituito dalla idea della dama
  • il secondo è quello costituito dalla figura della donna
  • il terzo è costituito dalla figura della madre

 

La dama sta al centro bella immagine pura dell’amore erotico, secondo quello che siamo abituati a conoscere come stile cortese lo stile delle corti medievali. Che è apparso e riappare in seguito nell’amore libertino e nell’amore consumistico del presente.

Il famoso stil novo introduce una comprensione diversa della donna e della relazione con la donna in cui essa veniva sublimata come la figura estetica dell’amore spirituale. Siamo su un piano più nobile, ma in cui al centro sta sempre il desiderio del maschio.

Il terzo passaggio è proprio quello compiuto da Dante nella commedia ma con qualche precedente nella vita Nova.

Il passaggio consiste in una innovazione che considera la grazia femminile come via per accedere alla grazia teologale.

Questo concetto è presente nella seconda parte dell’opera Vita Nova, nella quale Dante non indulge più sui tormenti d’amore e opera una svolta.

Il passaggio di questa intuizione avviene come nelle nebbie, per prove ed errori. Regressioni, persino. La pargoletta delle rime, ignara di ogni dare e ricevere che respinge attrae – proprio per questo – l’estremo e paradossale tentativo di congiungere desiderio dell’eros e purezza della grazia. Questo ripiego è duramente rimproverato da Beatrice come un tradimento della sua missione, che è quella di aprire un orizzonte della grazia dell’amore che trae sapienza dal godimento mancato. Un godimento che era presente anche nel nuovo stile dove la donna è sublimata ma sempre nell’ambito di un godimento. La distanza forzata e lo struggimento goduto, non illuminano una vera relazione d’amore, ma essenzialmente un esercizio narcisistico di affermazione di se stessi.

La svolta è pienamente compiuta nella Commedia dove Beatrice diventerà guida di Dante proprio per attuare questo passaggio; non sarà più una guida alla maniera di Virgilio che è una guida culturale filosofica educativa, ma sarà una guida che introduce nel mistero della relazione con Dio.

In questa relazione, si scopre che la verità dell’amore è quella della Vergine Madre che a imitazione Figlio Uomo realizza un amore umano che serve e ama il mondo e la donna appare in tutta la sua bellezza amore gratuito e fecondità per la vita.

L’eccezione di Maria, colma della grazia dello Spirito Santo, è in realtà la regola divina dell’amore. È un amore che nella sua fecondità non consuma la grazia della donna, ma lo realizza. E allo stesso tempo invita l’uomo a liberarsi dalla tentazione di esercitare un potere che consuma la vita invece di servirla.

Abbiamo bisogno di questo percorso che ci porta alla pienezza dell’amore autentico, in un tempo in cui l’analfabetismo di ritorno riguarda principalmente quello delle relazioni umane, minacciate dalla strumentalizzazione e dalla incapacità narcisistica all’amore vero, cioè gratuito e incondizionato. In questo cammino è di fondamentale importanza assimilare il IV capitolo di Amoris Laetitia, dove si commenta l’inno alla carità di San Paolo.

La vera educazione o è educazione all’amore gratuito o non è.

 

Condividi sui Social

Bottone_Ucid_Nazionale

Approfondimenti

Pellai all’Ucid: «La generazione Covid e la guerra: viviamo ogni giorno al meglio»
Apr 04, 2022
I figli della pandemia, «cari genitori regolatevi così». I consigli di Alberto Pellai
Apr 04, 2022

Notizie

27 Ottobre "In viaggio con Dante" Prof. Giovanni Fighera
Ott 13, 2021
13 Novembre - dr. Giuseppe Anzani - “ La legge sulle DAT ( Disposizioni Anticipate Trattamento ) fra etica e diritto : luci e ombre “
Nov 01, 2019
<< Dic 2021 >>
l m m g v s d
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Bottone_Ucid_Gruppo_Lombardo

Link Esterni

  • UCID Nazionale
  • UCID Gruppo Lombardo
  • Pubblicazioni

La Sezione

  • Consiglio Direttivo
  • Perchè associarsi?
  • La Storia

Aggiornamenti

  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti

Contatti

Sede Sezione UCID di Busto Arsizio
Via Don Minzoni, 1
21052 Busto Arsizio
Mail: [email protected]


Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA